Vellutata di zucca

In cromoterapia, l’arancione rappresenta il colore del buonumore. A metà tra la forte vitalità istintuale del rosso e l’equilibrio più razionale del giallo, questo colore sembrerebbe infatti stimolare serenità ed ottimismo. Sarà per questo che ci sentiamo avvolti da un profondo senso di pace di fronte ad un tramonto?

Nella cultura giapponese ed in quella cinese, l’arancione è considerato di buon augurio ed i monaci buddisti indossano vesti di questo colore, proprio perché esso favorirebbe la concentrazione ed il distacco dai piaceri terreni. L’arancione è anche protagonista indiscusso dell’autunno. E’ in questa stagione, infatti, che ha inizio il <<foliage>>, quel meraviglioso fenomeno che vede le foglie degli alberi cambiare colore, passando dal verde acceso a tinte più calde. E se è vero che i mesi autunnali portano con sé un po’ di spossatezza e pigrizia, è altrettanto vero che lo spettacolo naturale dei viali e dei parchi tappezzati di foglie variopinte, ripaga di ogni sforzo! Se poi siamo dei pantofolai e proprio non abbiamo voglia di uscire, possiamo sempre portare un po’ di arancione in casa! Ornare i nostri giardini ed i nostri terrazzi di fiori arancioni, indossare capi d’abbigliamento di questo colore e scegliere quest’ultimo per la tinteggiatura delle pareti di casa, sembrerebbe essere un buon modo per ricaricarci di energia positiva!

E perché non fare lo stesso a tavola? La serenità vien mangiando, con gli ortaggi ed i frutti arancioni! Questi ultimi, oltre ad essere gustosi e belli da vedere, fanno anche molto bene alla salute!

Per la nostra ricetta, abbiamo scelto un tipico ortaggio della stagione autunnale: la zucca! Con il suo sapore dolce e delicato, quest’ultima si presta a molteplici utilizzi in cucina. Vogliamo proporvela in versione “vellutata”. Un comfort food perfetto per queste fredde giornate novembrine.

VELLUTATA DI ZUCCA AL LATTE

Ingredienti per quattro persone:

300 g. di zucca privata della corteccia

Qualche sfoglia di cipolla

Olio extra vergine d’oliva

400 ml di latte

20 g. di burro

Sale, quanto basta

Pepe, quanto basta

Noce moscata, quanto basta

 

Step 1 

Tagliate la zucca a dadini, dopo averla privata della buccia e dei semi. Lasciatela soffriggere con dell’olio extra vergine d’oliva e salatela;

Step 2

Versate il latte un poco alla volta e lasciate cuocere la zucca a fuoco lento, coprendola con un coperchio, per un quarto d’ora;

Step 3

Frullate la zucca nella pentola con un mixer ad immersione, fino ad ottenere una purea soffice. Insaporite il tutto con un po’ di pepe e noce moscata. In ultimo, per dare una maggiore morbidezza al piatto, aggiungete una noce di burro.

A questo punto, la vellutata è pronta per essere servita! Per l’impiattamento, potete scegliere dei classici piatti fondi, oppure  optare, come abbiamo fatto noi,  per delle ciotole! Se preferite, potete decorare il piatto con dei crostini di pane o dei semi di zucca o di girasole tostati.

Paga con...