Gingerbread House

Natale? Il conto alla rovescia sembra essere iniziato già da un po’! In barba alle tradizioni, sono sempre in meno ad aspettare l’otto dicembre per fare albero e presepe! Così, già da fine ottobre, inizia l’assalto ai negozi per l’acquisto di palline colorate, ghirlande e decorazioni d’ogni tipo! E voi? Che tipi siete? Avete già dilapidato il vostro patrimonio in addobbi e decori o non avete ancora sceso l’albero dalla soffitta? Amate il Natale e vi mette allegria o con il suo arrivo, puntuale, vi assale un po’ di malinconia? Che facciate parte della prima o della seconda categoria, vi consigliamo di non perdere la nostra ricetta di oggi: allegra, colorata… ideale per queste feste! La gingerbread house è un dolce originario dei Paesi del Nord Europa e del Nord America; si tratta di una casetta di pan di zenzero che si realizza, tipicamente, durante il periodo natalizio. La sua composizione richiede tempo e pazienza, ma state ben certi che il risultato finale vi ripagherà di ogni fatica! Non ne siete convinti?! Eccovi alcuni buoni motivi per realizzare una gingerbread house, a casa vostra, con le vostre mani:

  • Il profumo

Il mix di spezie che caratterizza l’impasto del pan di zenzero pervaderà la vostra casa di un’irresistibile fragranza! Provare per credere!

  • L’allegria

Graziosa e colorata, la casetta di pan di zenzero darà un tocco di allegria alla vostra casa, ovunque deciderete di collocarla! E perché non utilizzarla come centro tavola o servirla come dessert, durante il pranzo di Natale? Potreste riempirla di caramelle e marshmallows, rendendola ancora più golosa!

  • Un’idea regalo… originale! 

Stanchi dei soliti pacchetti e pacchettini? Mettete i vostri regalini all’interno della gingerbread house: stupore di amici e parenti assicurato!!

  • La gioia dei bambini

Figli, cuginetti o nipotini… nessun bambino è immune al fascino di una golosa casetta di pan di zenzero! Dopo qualche minuto iniziale di meraviglia, li vedrete passare all’attacco, sgranocchiando porte e finestre, proprio come Hansel e Gretel nella fiaba dei fratelli Grimm!

 

GINGERBREAD HOUSE

Ingredienti per l’impasto:

100 g di zucchero bianco

50 g di zucchero di canna

125 g di burro

150 g di miele

1 uovo

420 g di farina 00

2 cucchiaini di zenzero macinato

1 cucchiaino di cannella macinata

mezzo cucchiaino di noce moscata macinata

1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci

mezzo cucchiaino di bicarbonato di soda

Caramelle a volontà.

 

Ingredienti per la ghiaccia reale:

350 g di zucchero al velo

1 albume d’uovo

il succo di mezzo limone

 

Step 1 

Disegnate su un foglio di carta da forno le sagome della vostra casetta e ritagliatele. Le nostre misure:

la facciata/retro: 17 cm x 10 cm

le pareti laterali: 14 cm x 10 cm

il tetto: 16 cm x 12 cm

 

Step 2

Disponete la farina a fontana sul piano da lavoro; nell’incavo, lavorate insieme l’uovo, il burro, il miele, lo zucchero bianco e quello di canna. Quando il burro sarà completamente assorbito, aggiungete le spezie, il bicarbonato e il lievito in polvere per dolci. Piano piano, iniziate ad incorporare la farina, fino ad ottenere un panetto. Lasciate riposare quest’ultimo per un’ora in frigorifero.

 

Step 3

Stendete l’impasto sul piano da lavoro, adagiate su di esso le sagome che avete precedentemente preparato e, con l’aiuto di un coltello non seghettato, ritagliate la pasta. Intagliate anche dei quadratini (che saranno poi le finestre della casetta) e uno o più rettangoli (per la/le porte).  Infornate a 180° C per 10 minuti.

A questo punto, siete a metà dell’opera! Non vi resta che procedere alla decorazione  e all’assemblaggio della casetta, servendovi della ghiaccia reale.

Preparare la ghiaccia reale è molto semplice: disponete in una ciotola lo zucchero al velo setacciato, un albume d’uovo e il succo di mezzo limone. Mescolate con un frullatore, fino ad ottenere un impasto lucido e spumoso.

Mettete la ghiaccia in una sac-à-poche e decorate le sagome della casetta, le porte e le finestre, dando libero sfogo alla vostra fantasia! Via libera a caramelle, marshmallows, cioccolatini e biscotti!

Una volta che le decorazioni si saranno asciugate completamente, procedete all’assemblaggio della casetta. La ghiaccia fungerà da vero e proprio “collante”. Dovete distribuirla sui lati delle sagome (facendoli combaciare) e lasciare che solidifichi. Se necessario, per evitare che le pareti cedano verso l’interno o verso l’esterno, aiutatevi con delle tazze o dei barattoli pieni d’acqua, adagiandoli, come sostegno, sui “muri” della casetta! Una volta assemblato anche il tetto, la gingerbread house sarà pronta!

Paga con...