Babbà

Soffice, zuccherino ed imbevuto di rum, il babbà (o babà, che dir si voglia) è conosciuto nel mondo come uno dei dolci tipici della cucina napoletana! Ma se pensate che la sua storia abbia avuto inizio in Campania, vi sbagliate!

Ricordate Luigi XV, successore al trono del terribile Re Sole? Suo suocero, il sovrano polacco Stanislao Leszcynski, non gradiva molto un dolce tipico della sua terra, a metà tra il panettone e la brioche: il kugelhopf!

Stanco di vederselo propinare sempre dai suoi servitori, un giorno lo scaraventò con rabbia sul tavolo; il dolce colpì una bottiglia di rum e ne rovesciò il contenuto! Il kugelhopf, impregnato in quel dolcissimo liquore, assunse un fascino tutto nuovo agli occhi del sovrano, che non seppe resistere alla tentazione di assaggiarlo e… fu subito amore! Ispirato da quell’assaggio, Stanislao elaborò personalmente una ricetta a base di rum, canditi e zafferano. Chiamò il suo dolce Alibabà, in onore del protagonista di uno dei suoi libri preferiti, Le mille e una notte. 

La ricetta arrivò fino in Francia, dove il pasticcere Sthorer eliminò canditi e zafferano dall’impasto, donandogli la caratteristica forma a fungo. Solo intorno alla fine del Settecento il dolce giunse anche a Napoli. Qui, infatti, il sovrano Ferdinando I di Borbone sposò Maria Carolina d’Austria. Questa, non solo disprezzava i modi rudi del marito, ma anche i sapori forti della cucina partenopea! Fece arrivare a Napoli i migliori chef francesi per affiancare i cuochi nostrani ed insegnare loro i segreti della bonne cuisine. Fu così che due differenti tradizioni finirono per fondersi insieme, meravigliosamente! Grazie ai cuochi francesi, quelli napoletani vennero a conoscenza della ricetta di quel particolare “dolce inzuppato”! Non si limitarono solo a riprodurla, ma finirono per migliorarla, rendendone la trama ancora più soffice e spugnosa. Da Alibabà a o’ babbà, il passo fu breve!

Ma… Veniamo A Teramo!

Ormai da diversi anni, lo chef napoletano Luigi Borriello, nel suo ristorante-pizzeria ‘O Sarracino, in via Luigi Paris 9/13, a Teramo, prepara con passione piatti tipici della cucina partenopea! Tra i dolci del suo menù, c’è anche ‘o babbà! L’hai mai assaggiato? Con Foodzone, puoi riceverlo direttamente a casa tua! Non devi far altro che andare sul nostro sito, www.food-zone.it e selezionare il prodotto dal menù del ristorante-pizzeria ‘O Sarracino!  

Paga con...